Il futuro dell’Agroalimentare italiano: innovazione e sostenibilità, le parole chiave del webinar

postato in: News | 0

A partire dai risultati dell’indagine, esperti, esponenti del settore e della ricerca accademica, policy makers, aziende, istituzioni si sono confrontati su come i sistemi agroalimentari possono e devono costruire società sempre più eque, sane e rispettose delle persone e dell’ambiente. Centrali nel dibattito la promozione e la valorizzazione di soluzioni concrete sostenibili e innovative per supportare il settore agroalimentare nel prossimo futuro.

All’evento hanno partecipato: Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab, Paolo Glisenti, Commissario Generale Italia per Expo Dubai, Marta Antonelli, direttore ricerca Fondazione BCFN, Paolo Bonaretti, vice presidente Cluster Agrifood Nazionale, Paola De Bernardi, Università di Torino, Massimo Iannetta, ENEA, Rosanna Zari, agronoma, Francesco Mastrandrea, presidente ANGA, Cristiana Smurra, imprenditrice BioSmurra con la moderazione di Giorgio dell’Orefice, Il Sole 24 Ore.

Francesco Frati, Rettore Università di Siena: “Ringrazio la Ministra Bellanova per l’attenzione che mostra verso l’iniziativa del Santa Chiara Lab della nostra Università. In questo momento in cui il nostro Paese sta mettendo in campo i progetti per poter ripartire, mi preme sottolineare l’attenzione della nostra Università verso il mondo dell’agrifood, che sul piano qualitativo rappresenta un’eccellenza del Paese. Importanti sono le attività di ricerca, di studio e di formazione dell’Ateneo – come quelle portate avanti dal Santa Chiara – che puntando sull’innovazione, sul digitale e sulla sostenibilità, costruiscono punti di contatto fra i giovani, gli imprenditori e i ricercatori per provare a dare un contributo alla costruzione del sistema agroalimentare del futuro.”

Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Labe della Fondazione PRIMA: “I dati emersi dall’indagine evidenziano la strategicità di tre tematiche per il settore: una governance internazionale più ampia capace di controllare la sostenibilità delle produzioni alimentari; la sicurezza alimentarel’innovazione tecnologica e organizzativa. L’innovazione sarà fondamentale, in particolare, per conciliare le profonde trasformazioni richieste in termini di sostenibilità ambientale e sociale con la salvaguardia delle condizioni di redditività dei produttori e dei trasformatori. L’accordo sul piano di prestiti e sussidi del Consiglio UE per uscire dalla crisi rappresenta un’occasione preziosa per il comparto agrifood per diventare più digitale, inclusivo e sostenibile, valorizzando, allo stesso tempo, la figura dell’agricoltore, come custode del territorio e attore centrale delle nostre filiere”.

Paolo Glisenti, Commissario Generale Italia per Expo Dubai: “Expo Dubai, il primo evento globale dopo la pandemia del Covid-19, sarà un’opportunità imperdibile per mostrare al Mondo le migliori competenze delle nostre imprese più innovative dell’agrifood. Dalle aziende che partecipano ai bandi di PRIMA, che saranno con noi a Dubai, il Padiglione Italia trarrà ispirazione per offrire un modello del valore di progetti nati e sviluppati con centri di ricerca e università del Mediterraneo, in una dimostrazione di quanto le competenze multidisciplinari inserite in una rete internazionale di collaborazione siano elemento fondante di una nuova visione della sostenibilità e dell’innovazione”.

Marta Antonelli, Direttore ricerca Fondazione BCFN: “Il COVID-19 ha evidenziato l’urgenza di trasformare i sistemi alimentari in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale. La Decade dell’Azione verso il 2030 è un’occasione unica per avviare una transizione equa e sostenibile, attraverso la collaborazione e cooperazione di tutti gli attori”.

Paolo Bonaretti, Vice Presidente Cluster Agrifood Nazionale: “L’agrifood costituisce un pilastro dello sviluppo economico e industriale del Paese e, al tempo stesso, rappresenta una delle opportunità di innovazione più promettenti in campo tecnologico ed anche dello sviluppo sociale. Il contributo di innovazione che l’agrifood può dare alla salute e alla sostenibilità ambientale è rilevantissimo. Si pensi solo alle nuove tecniche di produzione, come l’agricoltura di precisione, alle nuove tecniche di propagazione e di sviluppo cellulare che garantiscono una completa safety, stabilità e riproducibilità dei prodotti mantenendo un’assoluta genuinità e naturalità, riducendo le risorse impiegate. Così come la tracciabilità digitale e molecolare dei prodotti può contrastare le possibili frodi e tutelare il made in Italy. Tutto questo unito allo sviluppo di nuovi principi attivi naturali, di nuovi prodotti nutraceutici in combinazione con stili di vita e diete appropriate, offre un grande apporto all’investimento in salute del nostro Paese, allo sviluppo di prodotti innovativi per la prevenzione e l’accompagnamento alle cure e di una nuova alleanza strategica tra alimentazione e salute, supportata da un alto livello di innovazione digitale e biotecnologica.” 

Paola De Bernardi, Università di Torino: “L’ecosistema agroalimentare del futuro sarà caratterizzato dalla scomparsa graduale dell’attuale approccio lineare “take-make-dispose” – insostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale – per dar vita ad un sistema “circolare intelligente”, abilitato dalle tecnologie digitali, nel quale gli sprechi sono ridotti al minimo e le risorse sono rigenerate, mantenendo più a lungo possibile energia, nutrienti e materiali nel sistema. La transizione verso modelli di business circolari è la sfida che consentirà l’accesso equo al cibo nutriente, ne ridurrà l’impronta di carbonio, trasformerà gli “sprechi” in risorse preziose e creerà nuove opportunità di sviluppo e crescita sostenibile”.

Massimo Iannetta, ENEA: “Le parole d’ordine per il futuro delle imprese agroalimentari non possono che essere Sostenibilità, Qualità e Tracciabilità, Nuovi Modelli di Consumo, il tutto pervaso da un radicale processo di Digitalizzazione. L’Opportunità che le imprese hanno davanti è il protagonismo nell’approccio al concetto del “One Health”, che mette insieme la Salute del Pianeta con la Salute dell’Uomo. Le Sfide sono sempre più legate ad un investimento di tipo culturale con una visione di lungo periodo per innovazione tecnologica ed organizzativa, in un’ottica di “open innovation” per superare l’esistente frammentazione orizzontale e verticale dei portatori di interesse”.

Rosanna Zari, Dottore agronomo: “Nel prossimo futuro post-covid la consulenza diretta alle imprese dell’agrifood avrà un’importanza centrale nel processo di trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione tecnologica. Per produrre più cibo con meno risorse sarà necessario puntare sull’agricoltura di precisione, sulle moderne tecniche di miglioramento genetico e in buona sostanza su ricerca e innovazione, ma saranno necessari professionisti formati e preparati per accompagnare l’imprenditore agricolo verso la trasformazione del “contadino” in imprenditore tecnologico”.

Francesco Mastrandrea, Presidente ANGA: “La pandemia ha costretto il mondo imprenditoriale agricolo a spingere sull’accelerare i processi di innovazione e change management che avevamo pianificato su intervalli di tempo molto più lunghi. L’agricoltura ha reagito bene ma solamente un lavoro condiviso su ricerca, logistica e produttività di tutto il sistema agroalimentare italiano permetterà a tutta la filiera di riprendere quel posto di élite in un mercato generale le cui abitudini si sono evolute anch’esse con una velocità inaspettata”.

Cristiana Smurra, imprenditrice BioSmurra: “Cibo sano, qualità della vita, educazione alimentare, salvaguardia dell’ambiente, benessere animale, filiera corta, ritorno alla terra, diritto alla salute e valore delle relazioni umane. Oggi non abbiamo quasi difficoltà a considerarli algoritmi di uno stesso processo e di una stessa visione: quella di un altro modello di sviluppo e di un’altra economia possibile, eco-sostenibile ed alternativa ai totem e tabù attuali. Insomma, senza la tirannia del PIL. L’emergenza Covid dei mesi scorsi ha costretto il Pianeta intero a farvi i conti, esortando tutti a ripensare modi, declinazioni, identità, tempi ed unità di misura dello sviluppo e del progresso così come interpretato negli ultimi 30-40 anni in modo particolare”.

Nell’ambito della valorizzazione del settore agroalimentare più innovativo e sostenibile, l’evento è stato anche l’occasione per presentare la nuova sezione ‘Imprese e Buone Pratiche’ dell’Osservatorio PRIMA sull’Innovazione (PRIMA Observatory on Innovation, POI), un’iniziativa del Segretariato Italiano di PRIMA: la piattaforma digitale è stata progettata per monitorare e divulgare i più recenti risultati della ricerca, dell’innovazione e della formazione del settore agrifood italiano. 

La stessa Ministra Bellanova, nel suo intervento, ha sottolineato che “la sostenibilità non può essere scissa dall’innovazione, dalla ricerca e dall’inclusione come ad esempio avviene col progetto PRIMA e con l’Osservatorio sull’Innovazione”.

“Per consolidare il rapporto con le imprese” aggiunge Angelo Riccaboni “abbiamo arricchito l’osservatorio digitale sull’innovazione agrifood con la nuova sezione dedicata alle aziende che hanno trovato nella sostenibilità e nell’innovazione organizzativa, di processo o di prodotto, le ragioni della loro competitività. Uno strumento importante per supportare il Santa Chiara Lab e il Segretariato Italiano di PRIMA nelle attività di promozione e sostegno del dialogo tra imprese, innovatori, istituzioni e centri di ricerca verso sistemi agroalimentari sostenibili”. 

Più di 250 persone si sono collegate e hanno partecipato all’evento seguendo il dibattito in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del Santa Chiara Lab e dell’Università di Siena, nonché sulle pagine web di Rinnovabili.it, media partner dell’evento.

A coloro che si sono registrati e hanno seguito l’evento digitale l’Università di Siena rilascerà un attestato digitale delle competenze (Open Badge).

RIVEDI IL WEBINAR!

Condividi